Fabio Gullifa
“La musica descrive l’inesprimibile”

Pianoforte
Tastiere
ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
Fabio Gullifa inizia gli studi di pianoforte classico con il M° Adriano Breda all’età di 12 anni. Sostiene gli esami da privatista presso il Conservatorio C. Pollini di Padova. Negli anni successivi si avvicina gradualmente alla tecnologia e all’informatica musicale, approfondendo nell’ambito moderno le conoscenze di sequencer e synth.
Contemporaneamente, continua gli studi con il M° Mattia Ometto e, più tardi, con la M° Marta Panizzon, presso il Conservatorio A.Steffani di Castelfranco Veneto. Si innamora sempre di più dell’attività didattica e delle attuali tecniche di avvicinamento e insegnamento musicale.
ESPERIENZA LAVORATIVA:
I primi concerti live nella provincia padovana risalgono intorno ai 17 anni, non ancora patentato e costretto a girare con le prime tastiere elettroniche in bicicletta, fra una sala e prove e l’altra.
Le prime band locali gli hanno dato un’infarinatura del mondo musicale di quegli anni: dai Vangelica ai Cronowall. Il passo è breve e arrivano le prime soddisfazioni nei locali della provincia con il sound del 360°.
Un’esperienza significativa è quella che lo ha portato a comporre le musiche di un musical dal titolo “Anthropos”, su storia e testi, del tutto inediti, approfondendo negli anni anche l’arrangiamento di brani di vario genere e stile.
Negli anni successivi, una grossa collaborazione (e divertimento) con i Freeway, nota band tributo alle sigle cartoons degli anni ’70 – ’90, gli è servito per accedere con regolarità ai live club più blasonati (Alcatraz di Milano o Live Club di Trezzo d’Adda) per arrivare al Palalottomatica di Roma. Registra insieme alla band “Inequivocabili segni di allegria”, un CD delle più famose sigle cartoons.
Alcuni tentativi per tributi a Rush/Litfiba/Kansas, lo portano gradualmente ad avvicinarsi alle musiche di Sugar Fornaciari, con gli Spirito Divino (band tributo al grande artista), con cui attualmente lavora in tutto il centro-nord Italia.
Parentesi di alcuni anni con i Daylight (tributo Coldplay) e i Frenetika (musica Italiana a 360° rivisitata in chiave pop rock elettronico).
L’estate 2018 segna l’inizio di un proficuo rapporto con il cantautore Fabio Poli. Portando in giro per l’Italia i suoi brani in un contesto elettroacustico e inserendoli in una formazione, sempre diversa, di sosia a pilastri della musica italiana (da Battisti a Vasco, da Celentano a Mina, dalla Pausini a Max Pezzali).
Attualmente collabora con diverse band tributo nazionali come turnista con musiche di Tiziano Ferro, Vasco Rossi, Renato Zero.