1.   LA MUSICA STIMOLA L’INTELLIGENZA

La musica ha un rapporto strettissimo con la matematica, fin dai tempi di Pitagora, che trovò un rapporto numerico tra le frequenze.

 2. LA MUSICA SVILUPPA LA COORDINAZIONE

Dietro ogni strumento c’è una tecnica, che richiede delle capacità coordinative; nella chitarra come nel pianoforte bisogna saper rendere le proprie mani autonome.

 3. LA MUSICA AUMENTA L’AUTOSTIMA

Tutti gli sforzi vengono ripagati, come quando si riesce a suonare un brano che pensavamo impossibile. Ma quando comprendiamo come affrontare l’avversità, tutto è possibile.

4. LA MUSICA SVILUPPA LA CREATIVITA’

Con uno strumento si provano combinazioni nuove, si costruiscono piccole melodie, si creano armonie. I musicisti non a caso vengono chiamati “artisti musicali”: la musica è creatività e arte, e chi la pratica è un artista.

5. LA MUSICA AIUTA A SOCIALIZZARE

Un gruppo musicale, una band, un’orchestra, dove artisti di ogni età ed estrazione si incontrano per “creare” insieme.

6. LA MUSICA RIDUCE LO STRESS

Nella fase di studio di un brano, le emozioni che si scatenano sono tantissime: emozione, malinconia, adrenalina, libertà, felicità, appagamento.